La prima cosa da dire per quanto riguarda l’argomento del modernariato e mobili vintage Milano è che un argomento che appassiona molte persone e non solo i collezionisti persone che magari si sono fatte coinvolgere da altri amici da altre amiche, da familiari che hanno mostrato loro questi mobili vintage e oggetti di modernariato oppure addirittura sono andati insieme in questi punti vendita a Milano e trovato ce ne stanno tanti chiaramente in una grande città.
Di sicuro quando ci si approccia a questo argomento e quindi non se ne sa nulla la prima cosa che si cerca di comprendere e che ci guida proverà a spiegarci soprattutto e che esistono delle differenze sostanziali tra modernariato e antiquariato.
Parliamo di un qualcosa che è fondamentale da sapere soprattutto poi quando vogliamo andare ad acquistare questi mobili vintage e magari andiamo con l’idea che il modernariato e antiquariato sono la stessa cosa e prendiamo fischi per fiaschi.
Detto in poche parole l’antiquariato riguarda quei mobili ma anche altri pezzi arredamento che non state realizzate fino alla fine dell’Ottocento, mentre il modernariato parliamo degli oggetti e mobili realizzati dal 1900 in avanti.
Non è questa l’unica differenza tra le due correnti ,ma è il fatto è che l’antiquariato aveva come attore principale per usare una metafora i falegnami dell’epoca e mentre dopo il Novecento a parte i falegnami e poi sono nati altri figure come gli interior designer e gli architetti .E questo naturalmente ha fatto la differenza senza ombra di dubbio.
Ha fatto la differenza a tal punto che contemporaneamente al modernariato è venuta fuori l’espressione design così come l’espressione interior designer di cui parlavamo prima e questo ci fa capire un po’ i termini della questione e anche in maniera più dettagliata e più precisa.
Quando vogliamo comprare dei mobili vintage di modernariato dobbiamo affidarci solo a degli esperti nel settore
Avendo appurato questa differenza e sapendo un po’ di più chiaro è che se decidiamo di degli altri pezzi di modernariato e non dobbiamo fare l’errore di essere superficiali e affidarci alle prime cose che troviamo o alle prime persone che si dichiarano degli esperti nel settore non siamo sicuri che lo siano.
Infatti in questo secondo caso parliamo di persone che magari mettere annunci su internet e non ci accorgiamo che dietro loro non c’è un punto vendita e non c’è una struttura, non ci sono recensioni e quindi se andiamo a comprare da loro potrebbero vedersi una cosa per un’altra spacciandola per modernariato o vintage e se non siamo esperti non lo comprendiamo più di tanto.
E soprattutto magari parliamo anche tanto e quindi Oltre il danno la beffa.
Mentre ci mettiamo a cercare con calma è sicuro potremmo parlare con i veri esperti nel settore e a Milano di questi punti vendita ce ne stanno tanti ai quali potremmo Tra l’altro non solo chiedere di acquistare dei mobili vintage Ma anche rivenderli se ne abbiamo noi in classe non li vogliamo più.