Tutte le volte che sta per arrivare l’inverno è importante ricordarsi che potrebbe essere una di quelle volte in cui dobbiamo fare una delle revisioni periodiche Roma alla nostra caldaia. In questo modo non rischieremmo di perdere una scadenza così importante visto che la revisione della caldaia a condensazione è un obbligo di legge. La revisione della caldaia consiste in una manutenzione ordinaria a cui si aggiunge il controllo di efficienza energetica. Con questi due interventi (che vengono combinati in un appuntamento solo che si prende presso un centro di assistenza con un tecnico specializzato) si va a controllare interamente il nostro dispositivo che produce riscaldamento domestico e acqua calda.
La revisione della caldaia consente di tenere a bada il suo funzionamento, anche perché alla fine di ogni controllo il tecnico fa un collaudo per verificare che effettivamente funzioni a pieno regime.
Serve anche per controllare le componenti principali, perché in questo modo si verifica l’usura che potrebbero avere sviluppato e si decide se è ora di sostituirli oppure se possono resistere fino al controllo successivo anche a seconda del tipo di periodicità scelto dal proprietario della caldaia.
Questo dipende dal fatto che la caldaia o può essere sottoposto ad una manutenzione ordinaria annuale aldilà della revisione obbligatoria. Se il proprietario decide che per lui è più comodo, magari acquistando dei pacchetti di interventi programmati presso un centro di assistenza, che risultano più convenienti, allora può regolarsi in questa maniera per avere sempre sotto controllo il reale funzionamento e il reale stato di salute della caldaia.
In cosa consiste il controllo di efficienza energetica della caldaia
Il controllo di efficienza energetica della caldaia è un controllo che viene fatto rispetto a tutto ciò che si trova, tipo residui dei fumi della combustione e di condensa, all’interno della camera di combustione.
La camera di combustione viene pulita approfonditamente proprio durante il controllo di manutenzione ordinaria che è intrinseco alla revisione. Solamente un tecnico specializzato può produrre dei controlli di qualità che consentono anche di risparmiare sulla manutenzione straordinaria perché tenere la caldaia sempre in perfetta efficienza significa abbassare i consumi e soprattutto significa evitare che la caldaia entri in blocco proprio durante la stagione invernale. Perciò bisogna ragionare bene su quali tipi di interventi scegliere e quando, gestendo la caldaia in autonomia con saggezza proprio per evitare di spendere di più per le riparazioni. Tenere una caldaia senza curarla e gestirla correttamente significa anche rischiare che essa abbia un ciclo di vita molto più breve. Se la caldaia dura per me domani significa che dobbiamo sostituirla più spesso e di certo non andiamo a risparmiare sul costo di acquisto del prodotto.
Nella maggior parte dei casi comunque si indirizza verso una caldaia a condensazione di un marchio riconosciuto, perché offre più garanzie anche dal punto di vista dei consumi che sono al 30% in meno rispetto le vecchie caldaie tradizionali che comunque non vengono più prodotte già a partire dalle aziende, a causa di una legislazione del 2015.