Restaau - portale delle notizie

Somministrazione flebo Roma

Somministrazione flebo Roma

Somministrazione flebo Roma è uno strumento molto comune ma vitale nella medicina moderna. Consente ai medici di somministrare fluidi, emoderivati e farmaci direttamente nel sistema sanguigno del paziente grazie a un piccolo tubicino.

Questo tipo di terapia è ad alto assorbimento e permette un controllo preciso del dosaggio, particolare determinante in molte procedure mediche. Inoltre si possono somministrare fluidi per trattare la disidratazione, sangue per contrastare le emorragie e terapie antibiotiche. Sebbene tutti possano imparare a inserire una flebo, solo il personale medico e infermieristico è autorizzato a farlo. Continua a leggere per saperne di più.

Prepara tutto il necessario. Anche se disporre tutto l’occorrente per una flebo non è una procedura tanto complicata, è sempre necessario avere un livello di preparazione di base e prendere tutte le precauzioni indispensabili in ambito medico. Prima di iniziare, devi avere tutti gli strumenti e tutto il materiale di cui hai bisogno a portata di mano, inoltre tutto ciò che entrerà in contatto con il paziente, soprattutto l’ago, deve essere sterile.

Somministrazione flebo Roma

Somministrazione flebo Roma

Per inserire una flebo intravenosa hai bisogno di: Guanti monouso sterili  Catetere di diametro appropriato al tipo di ago (solitamente un gauge 14-25)  Sacca per flebo  Laccio emostatico non in lattice  Fasciatura o medicazione sterile  Garza  Salviettine disinfettanti  Nastro adesivo medicale  Contenitore per rifiuti taglienti e pungenti  Tappetino o traversa sterile (su cui appoggiare tutti i tuoi strumenti e averli a portata di mano)

Presentati al paziente. Una parte importante della procedura consiste nel presentarsi al paziente e spiegare cosa sta per accadere. Parlare con il malato e condividere con lui le informazioni di base ti permette di metterlo a suo agio e di evitare che nessuna delle tue azioni lo spaventi o sorprenda. In questo modo, inoltre, otterrai il consenso a procedere. Una volta fatto tutto ciò, chiedi al paziente di sdraiarsi o sedersi nel luogo dove gli verrà somministrata la flebo.

Quando i pazienti sono nervosi, le vene sono un po’ contratte. Questo fenomeno si chiama vasocostrizione e rende difficile l’inserimento di un ago; diventa quindi importante cercare di far rilassare il malato.  Puoi chiedere al paziente se, in passato, ha mai avuto dei problemi con le flebo. Se la risposta è affermativa, puoi chiedere in quale punto del suo corpo è più facile inserire l’ago. Prepara il tubicino per la flebo. Per prima cosa aggancia la sacca all’asta per flebo, riempi il tubo con soluzione salina e controlla che non ci siano bolle d’aria.

Se necessario, clampalo in modo che la soluzione non sgoccioli sul pavimento. Accertati di eliminare ogni bolla picchiettando e schiacciando il tubicino. Iniettare bolle d’aria nel flusso sanguigno del paziente potrebbe causare una grave patologia chiamata embolia. Una tecnica che consente di rimuovere facilmente le bolle dal tubo è quella di srotolarlo completamente per tutta la sua lunghezza e di far scorrere la valvola a rullo fino alla camera contagocce. Successivamente, infila il tubo nella sacca con l’estremità a punta e pizzica la camera contagocce. Apri la valvola e rilascia il tubo, il fluido dovrebbe scorrere per tutto il tubicino senza fare bolle.

Articoli recenti

  • Ritiro mobili usati Milano
  • Riparazione condizionatori Milano
  • Ambulanza Privata Milano, quando è utile e perché preferirla
  • Stufe A Pellet Roma
  • Installazione, Assistenza e Manutenzione Impianti Termo-Idraulici
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy